privacyIl 16 dicembre è stato pubblicato un interessante studio nell’ambito del PEW Internet & American Life Project, intitolato "Digital Footprints: Online identity management and search in the age of transparency". Da esso emergono dati interessanti:

il 47% degli utilizzatori di Internet intervistati ha dichiarato di aver cercato informazioni su se stessi (5 anni fa il dato era pari al 22%); il 3% di essi svolge tali ricerche abitualmente e il 74% una o due volte in assoluto.

E’ interessante notare che ben il 60% degli intervistati ha dichiarato di non preoccuparsi della presenza di dati personali reperibili on line. Solo nel 38% dei casi si è affermato di aver cercato di ridurre la presenza di informazioni personali sul web.

Appare chiaro, dunque, che molti non si curano della propria privacy e, magari, sono anche felici di apparire on line: ciò è chiaramente comprensibile se i dati vengono posti on line per promuovere la propria attività (professionale o ludica che sia); meno comprensibile appare, invece, la scarsa considerazione del diritto alla privacy da parte di chi nulla può ricavare da una presenza nel cyberspazio. Se, generalmente, le conseguenze sono di poco conto o non sono avvertibili, esse si fanno sentire quando il dato personale diffuso è il proprio indirizzo email, con conseguente invasione di spam.

 

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.