spamLo spam è oggi una piaga che fa perdere tempo e denaro. Ma a volte qualche spammer paga amaramente!

Robert Soloway, ventottene di Seattle (USA), è infatti stato giudicato colpevole, fra l’altro, del reato di frode telematica commessa mediante posta elettronica: del resto, secondo Spamhaus, l’uomo era l’ottavo spammer più attivo al mondo. Sembra che egli abbia guadagnato oltre 300.000 dollari grazie alle sue attività illecite.

Nel maggio 2007, Soloway era stato condannato a 35 anni di reclusione per diversi reati, fra cui frode e furto aggravato di identità. In particolare, era accusato di essersi servito di Internet provider cinesi per inviare email di spam a moltissimi utenti: aveva infatti utilizzato un database contenente ben 157,8 milioni di indirizzi email! Inoltre, aveva fatto di uso di un botnet allo stesso fine.

Le sue vicende giudiziarie, comunque, non terminano qui. Nel dicembre 2003, infatti, era stato citato in giudizio da Microsoft, per lo spam verso indirizzi email forniti dal servizio Hotmail…

Nel 2005, poi, Soloway aveva creato una organizzazione denominata "SPAMIS: Strategic Partnership Against Microsoft Illegal Spam". Secondo una press release (reperibile in un newsgroup), l’organizzazione era stata formata per informare chiunque dello spamming via email posto in essere da Microsoft, che sarebbe stato illegale, non sollecitato, fraudolento e non etico. La SPAMIS aveva minacciato di bombardare quasi due milioni di indirizzi email che avrebbero ottenuto basandosi sulle pratiche di spamming proprio della Microsoft.

Sempre nel 2005 lo spammer era stato citato da un Internet provider dell’Oklahoma per aver violato la legge federale (in particolare, il CAN-SPAM Act: "Controlling the Assault of Non-Solicited Pornography and Marketing Actlaws"). Il giudice federale aveva dato ragione all’ISP, condannando Soloway a pagare una cifra assai consistente: ben 10 milioni di dollari!

Soloway è in prigione dal momento dell’arresto e non sembra che possa riacquistare a breve la libertà: dovrebbe infatti scontare 26 anni di reclusione e dovrebbe altresì pagare ben 625.000 dollari di multa.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.