spamE’ di pochissimi giorni fa la notizia di una nuova ondata di email che rappresentanto un "originale" tentativo di phishing, poiché inducono il destinatario a pensare di essere oggetto delle attenzioni della Polizia Postale.

L’indirizzo da cui provengono le email è polizia @ postale.it e, chiaramente, è stato utilizzato per cercare di "spaventare" chi le leggerà, dando credito a quanto scritto negli stessi messaggi.

 

Come ha spiegato la Polizia Postale di Catania (che ha segnalato l’accaduto), "non solo il testo della mail riporta la firma falsa dell’assistenza clienti delle Poste italiane. E’ una truffa con le modalita’ di sempre: si invita l’utente a verificare il proprio conto cliccando sul link riportato nel testo; se questo ‘abbocca’, si carpisce l’identita’ del destinatario e la password per entrare nel conto".

Ovviamente non cadere vittima dei phisher è più facile di quanto non si pensi: basta adottare le minime cautele che ciascuno di noi avrebbe anche "off line". In particolare, non bisogna mai utilizzare i link forniti nelle email, ma bisogna, invece, accedere ai propri account dalle home page dei siti di riferimento (ad esempio, basti pensare alle numerose email invate a scapito delle Poste Italiane, uno degli obiettivi preferiti dai phisher: anche in tal caso basta accedere al sito web "originale").

 

Fonte: ANSA.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.