lucchettoIl phishing consiste in una frode finalizzata all’acquisizione di dati personali riservati. La frode viene realizzata attraverso l’invio di e-mail nelle quali vengono riportati i loghi ufficiali e la grafica di aziende e istituzioni (generalmente banche) e viene invitato il destinatario a fornire informazioni assai delicate come nome utente e password oppure il numero della propria carta di credito.

Tale richiesta viene spesso giustificata da ragioni di natura tecnica. Ovviamente non tutti i destinatari avranno un rapporto con la banca o l’azienda il cui nome viene millantato, ma alcuni di essi lo avranno e, probabilmente, una percentuale ancora minore "abboccherà" all’email.

Bisogna considerare che il testo di molte email di phishing è spesso tradotto in maniera alquanto ridicola; basti pensare a questa email inviata da "Poste Italiene" (sic!): "nell’ambito di un progetto di verifica dei data anagrafici forniti durante la sottoscrizione dei servizi di Posteitaliane e stata riscontrata una incongruenza relativa ai dati anagrafici in oggetto da Lei forniti all momento della sottoscrizione contrattuale". Uno dei "trucchi" per non insospettire il destinatario dell’email consiste nel visualizzare un indirizzo Internet che (solo in apparenza) proviene dal sito "istituzionale" e invitare il destinatario a clickarvi sopra; con ogni probabilità il sito di destinazione sarà costituito da una riproduzione più o meno curata di quello "reale". In realtà basta visualizzare l’indirizzo di destinazione per rendersi conto della truffa.

Un altro elemento da non sottovalutare consiste nelle grossolane tecniche di "ingegneria sociale" adottate dai phisher: nello stesso messaggio, ad es., si legge che "L’inserimento dei dati alterati puo costituire motivo di interruzione del servizio secondo gli art. 135 e 137/c da Lei accettati al momento della sottoscrizione, oltre a costituire reato penalmente perseguibile secondo il C.P.P ar.415 del 2001 relativo alla legge contro il riciclaggio e la transparenza dei dati forniti in auto certificazione". Dunque, in un pessimo italiano, con riferimenti normativi fatti alla buona, si arriva addirittura a minacciare legalmente il destinatario dell’email!

Bisogna dunque stare ben attenti su Internet come, del resto, lo si dovrebbe essere anche nella vita di tutti i giorni, anche perché una tutela ex post delle proprie ragioni può risultare assai difficoltosa dal momento che i siti web di destinazione e/o i truffatori possono trovarsi al di fuori dei confini italiani.

Ultimi aggiornamenti

web social network
Il Boom dei Social Network nel 2023 Negli ultimi anni, il fenomeno dei social network ha raggiunto proporzioni globali straordinarie, con oltre 40 milioni di italiani attivi sui social media secondo uno studio del 2023 condotto da We Are Social e Hootsuite. Questo ha portato alla […]
registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.