fingers_keyboard.jpgContinuano le segnalazioni di casi di phishing. Ecco la "sesta
puntata", relativa ad altre due email truffa finalizzate ad acquisire
illecitamente informazioni relative ad account utilizzati per accedere
ai servizi di home banking in un caso e al noto videogioco World of Warcraft – Wrath of the Lich King nell’altro.

Ecco le segnalazioni di due casi di phishing per aiutare chi dovesse avere dubbi sulla veridicità dei contenuti di email "sospette".

Ripetiamo il consiglio fornito più volte: diffidare di simili email o comunicazioni e non cliccare
mai sui collegamenti presenti in esse! Nessun istituto bancario o
fornitore di servizi finanziari, del resto, chiederà mai ai propri
utenti nome utente e password.

In caso di dubbio, conviene accedere alle home page dei propri
fornitori di servizi digitando direttamente l’indirizzo nella barra
indirizzi del browser utilizzato per navigare in Internet.

Nel primo caso qui riportato (relativo a UBI Banca), al destinatario dell’email viene chiesto di inserire i propri dati necessari per accedere al sito di home banking. Il sito di destinazione è chiaramente truffaldino e il messagio è, come spesso avviene, infarcito di errori, a partire già dall’oggetto del messaggio (Avisso di sicurezza…)

Il secondo caso è relativo al celebre MMORPG "World of Warcraft" . Gli utenti sono in attesa dell’espansione del videogioco, che è denominata "Wrath of the Lich King" e che sarà preceduta da una fase di testing cui potrebbero forse partecipare gli utenti. Il phisher di turno ha così inviato una email in cui si comunica al destinatario che è stato scelto per partecipare alla tanto agognata beta: basta collegarsi al sito indicato e inserire i propri nome utente e password per poter scaricare l’espansione. Il sito, però, non è gestito dalla Blizzard (la casa produttrice del videogioco online), ma è finalizzato "semplicemente" all’acquisizione illecita di tali dati.

Ecco i testi delle due email che sono state inviate di recente (in
caso di ricezione il consiglio è di cancellarle immediatamente!):

 

1) UBI Banca

Indirizzo email visualizzato: clienti AT ubi.it. Oggetto del messaggio: Avisso di sicurezza.

Gentile Cliente Gruppo QUI UBI Banca,
Per i motivi di sicurezza abbiamo sospeso il suo acceso on-line al suo conto corrente.
Una misura di sicurezza progettata per contribuire a proteggere nostri clienti ed il vostro conto. Dovete riconfermare i vostri dati anagrafiche riguardanti il conto corrente per ristabilire le funzionalita del vostro conto, e confermare quindi che non siete stati vittime di furto informatico.

Accedere e reinserire i vostri dati alla seguente pagina per realizzare il processo di verifica. LINK

La ringraziamo per la vostra cortese collaborazione.
Gruppo UBI Banca 2008 P. I. 03053920165

 

2) Blizzard Entertainment – World of Warcraft Wrath of the Lich King Beta.

Greetings,
You have been selected by Blizzard Entertainment to take part in our special World of Warcraft: Wrath of the Lich King BETA testing. To participate simply log into your account at the special World of Warcraft: Wrath of the Lich King site at LINK . After logging in and confirming your identity, you will be taken to a download page for the Worlf of Warcraft: Wrath of the Lich King BETA Client. We thank you for your help and participation in this process, as customer feedback is one of our most powerful tools in creating an outstanding game for all of our customers. If you do not wish to participate, simply take no action, and your account will remain as it is now.

Blizzard Entertainment Inc
Account Administration Team
P.O. Box 18979, Irvine, CA 92623

Regards,
Wrath of the Lich King Development Team
Blizzard Entertainment Inc.

 

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.