cybercrime.jpgContinuano le segnalazioni di casi di phishing. Ecco l’ottava puntata, relativa ad altre due email truffa finalizzate ad acquisire illecitamente informazioni relative ad account utilizzati per accedere ai servizi di home banking di Carta Si e di Poste Italiane.

Ecco le segnalazioni di due casi di phishing per aiutare chi dovesse avere dubbi sulla veridicità dei contenuti di email “sospette”.

Ripetiamo il consiglio fornito più volte: diffidare di simili email o comunicazioni e non cliccare mai sui collegamenti presenti in esse! Nessun istituto bancario o fornitore di servizi finanziari, del resto, chiederà mai ai propri utenti nome utente e password.

In caso di dubbio, conviene accedere alle home page dei propri fornitori di servizi digitando direttamente l’indirizzo nella barra indirizzi del browser utilizzato per navigare in Internet.

Il primo caso qui riportato è relativo a Carta Si, il secondo caso a Poste Italiane, che è ormai uno dei bersagli preferiti dagli spammer. Ironicamente, nel secondo caso si fa proprio riferimento ad un filtro antispam…

Ecco i testi delle due email che sono state inviate di recente (in caso di ricezione il consiglio è di cancellarle immediatamente!):

 

1) Carta Si

Indirizzo email visualizzato: sicurezza AT cartasi.it). Oggetto del messaggio: Nouve misure di sicurezza.

Caro Cliente CartaSi ,

Eseguiamo attualmente la manutenzione regolare delle nostre misure di sicurezza. Il suo conto e stato scelto a caso per questa manutenzione, e lei sara adesso portato attraverso una serie di pagine di verifica di identita. Per eseguire la manutenzione regolare per favore scatto qui “www.cartasi.it” Proteggere la sicurezza del suo conto e il nostro interesse primario, e chiediamo scusa per qualunque inconvenienza che questo puo causare
Per favore nota: Se non riceviamo la verifica di conto entro 24 ore presumeremo che questo conto e fraudolento e sara sospeso. Lo scopo di questa verifica e assicurare che il suo conto non si e compromesso e combattere la frode dalla nostra comunita..

Grazie ancora per aver scelto i servizi on-line di CartaSi.
I migliori saluti.

Servizio Clienti CartaSi

 

2) Poste Italiane.

Indirizzo email visualizzato: “Poste Italiane – BancoPostaonline”, info.cliente AT poste.it. Oggetto del messaggio: Servizio Postemail: Nuova funzionalitа Antispam.

Gentile Cliente, Poste Italiane – BancoPostaonline

Postemail, il servizio di posta elettronica di Poste Italiane, da oggi ha una nuova funzionalità: il filtro Antispam.

Con il termine “Spam” viene indicata la posta ricevuta senza richiesta del destinatario. Si tratta di un fenomeno che impedisce un corretta relazione tra gli utenti o tra questi e i fornitori di servizi. I messaggi di “Spam” hanno contenuti spesso molesti, offensivi o di falsa pubblicità; in molti casi propongono fittizie occasioni di lavoro o contenuti di carattere pornografico. Per utilizzare il servizio è sufficiente seguire le indicazioni contenute nella pagina dedicata alla funzione Antispam raggiungibile dal link Accedi ai servizi online per accreditare il filtro Antispam “Posta elettronica” sul sito https://www.poste.it.

L’Antispam di Poste.it è un filtro applicato automaticamente alle e-mail in arrivo nella casella Postemail. E’ possibile scegliere se ricevere i messaggi sospetti con il contrassegno “Suspected Spam”, farli spostare direttamente nell’apposita cartella denominata “Spam” o, se si preferisce, mantenere disabilitato il filtro. >>>> Accedi ai servizi online entro 48 ore dalla ricezione di questa e-mail. La ringraziamo per aver scelto i nostri servizi.

Cordiali Saluti

Poste Italiane

 

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.