telefonoI disservizi telefonici possono essere di vario tipo: attivazione di servizi non voluti, omessa o ritardata portabilità di un numero, omessa indicazione negli elenchi telefonici, malfunzionamento dei servizi di telefonia, ecc. In questi casi, a volte gli utenti non ricevono indennizzi (ad es., se non li richiedono). Ma presto essi potrebbero essere definiti con chiarezza ed essere più veloci per gli utenti dei servizi telefonici, oltre che erogati in automatico per i servizi di base.


L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha infatti indetto una consultazione pubblica riguardante la misura minima degli indennizzi che gli operatori di comunicazioni elettroniche debbono corrispondere agli utenti che lamentino un disservizio. L’obiettivo è avere un indennizzo certo, veloce e automatico.

Oltre all’indicazione dell’importo delle somme stabilite per le varie fattispecie (esposta nella tabella in calce all’articolo), lo schema di provvedimento contiene anche la proposta di indennizzo automatico, mediante accredito nella successiva fattura, per la sospensione illegittima e la ritardata attivazione dei servizi di base, ad esempio del servizio di telefonia o ADSL.

Tra le novità, inoltre, l’introduzione di una misura minima di indennizzo con riferimento ad alcune ipotesi quali l’attivazione di servizi accessori o profili tariffari non richiesti e la perdita del numero.

Come si può notare, alcuni indennizzi per la clientela business degli operatori di telefonia sono maggiori rispetto a quelli residenziali. Ciò è dovuto sia al fatto che sovente i primi sostengono costi maggiori sia alla circostanza che potrebbero subire maggiori disagi per i disservizi telefonici.

Le proposte poste a consultazione pubblica sono state illustrate il 21 aprile 2010 alle Associazioni dei consumatori nell’ambito di una riunione del Tavolo di confronto tenutasi presso l’AGCOM. Le Associazioni si sono riservate di far pervenire all’Autorità i loro commenti.

Ecco la tabella:

Fattispecie

Indennizzo

Omessa o ritardata attivazione del servizio

euro 7,50 per ogni giorno di ritardo (1,3)

Sospensione o cessazione del servizio

euro 10,00 per ogni giorno di sospensione, minimo euro 100,00 (1,4)

Malfunzionamento del servizio

euro 5,00 per ogni giorno di interruzione (1)

Omessa o ritardata portabilità del numero

euro 5,00 per ogni giorno di ritardo (1)

Attivazione o disattivazione non richiesta della prestazione di carrier selection o carrier pre-selection

euro 2,50 per ogni giorno di attivazione o disattivazione

Attivazione di servizi accessori o profili tariffari non richiesti

euro 1,00 per ogni giorno di attivazione, min. euro 50 max 300

Perdita della numerazione per causa imputabile all’operatore

euro 100,00 per ogni anno di precedente utilizzo del numero (2)

Omessa o errata indicazione negli elenchi telefonici pubblici

euro 200,00 per ogni anno di disservizio (2)

Mancata o ritardata risposta ai reclami

euro 2,00 per ogni giorno di ritardo, minimo euro 20,00, max euro 400

(1) Il doppio per utenza “affari”

(2) Il quadruplo per utenza “affari”

(3) Un terzo se il servizio interessato è di tipo “accessorio”

(4) Un quarto se il servizio interessato è di tipo “accessorio”

Ultimi aggiornamenti

web social network
Il Boom dei Social Network nel 2023 Negli ultimi anni, il fenomeno dei social network ha raggiunto proporzioni globali straordinarie, con oltre 40 milioni di italiani attivi sui social media secondo uno studio del 2023 condotto da We Are Social e Hootsuite. Questo ha portato alla […]
registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.