NokiaNokia, il più importante produttore al mondo di telefoni cellulari, è stata citata in giudizio da una azienda tedesca denominata IP-Com perché avrebbe violato brevetti di sua titolarità.

La cifra richiesta a titolo di risarcimento del danno è esorbitante: "almeno" 12 miliardi di euro. Inoltre, la compagnia ha chiesto che venga ordinato a Nokia di sospendere l’utilizzo delle tecnologie basate sugli stessi brevetti.

Il colosso finlandese ha tuttavia negato di aver mai posto in essere alcuna violazione di proprietà intellettuale altrui. Secondo il portavoce della IP-Com, nel 2007 questa ha acquisito dalla Bosch la titolarità dei brevetti il cui uso è contestato a Nokia.

Come accade a qualsiasi grande azienda operante in ambito tecnologico, questa non è la prima lite giudiziaria che vede proprio Nokia fronteggiare le accuse di violazione di brevetti altrui; negli Stati Uniti sono attualmente in corso procedimenti che la vedono contrapposta a Qualcomm Inc. e a Interdigital Inc.. Le cifre in gioco sono ovviamente molto alte; del resto, il settore della telefonia mobile costituisce una moderna gallina dalle uove d’oro!

Fonte: Reuters.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.