febbraio 26th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Non tutti sanno che in Italia la legge impone a chi fabbrica o importa nel territorio apparecchi di registrazione, memorie
novembre 27th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie in molti staranno cominciando a pensare a cosa regalare quest’anno: una gift card, senza dubbio,
novembre 6th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Google LLC sembra non trovare pace, e dopo l’istruttoria attivata dal dipartimento di giustizia statunitense per presunta concorrenza sleale, anche
luglio 3rd, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Oggigiorno si sente parlare molto spesso di danno alla reputazione. La questione non è affatto nuova, ma sembra che nell’era
giugno 5th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
L’estate 2020 sarà senza dubbio un’estate sottotono, non solo per le strutture recettive che faticano a ripartire, ma soprattutto per
maggio 22nd, 2020 | by dirittodellinformatica.it
La fine del lockdown e la ripresa graduale dell’attività lavorativa comportano che un numero sempre più importante di persone invada
aprile 3rd, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il divieto di pubblicizzare i prodotti da fumo risale ormai a più di quaranta anni fa, quando la Legge n.
marzo 20th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Con la primavera ormai alle porte l’emergenza legata al Coronavirus non sembra placarsi, il numero dei contagi sale di giorno
febbraio 28th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Una recente sentenza del Consiglio Di Stato ha analizzato alcuni sistemi di commercializzazione e vendita multilivello, intervenendo su richiesta di
febbraio 7th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il 4 febbraio 2020 è stata pubblicata la sentenza del Consiglio di Stato sul tema delle “bollette a 28 giorni”,