aprile 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Parlando di “geo-blocking” (dall’inglese, letteralmente, “blocco geografico”) si fa riferimento a quel particolare sistema attraverso il quale viene impedito agli
marzo 23rd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il sistema delle recensioni on-line sui vari siti internet e forum ha, negli ultimi anni, rivoluzionato il modo di concepire
marzo 2nd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
I fattori ambientali (come le condizioni climatiche o la composizione del suolo) e i fattori umani (come la presenza di
gennaio 26th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Nel mese di maggio 2017 l’AGCM, Autorità Garante della concorrenza e del mercato, ha avviato una doppia istruttoria nei confronti
dicembre 7th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è recentemente intervenuta in tema di “influencer marketing”, un fenomeno in forte espansione,
dicembre 1st, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Dura presa di posizione del Garante per la Privacy sul caso del “social spam”, ossia la pratica di inviare messaggi
luglio 28th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
La normativa vigente in tema di pratiche commerciali scorrette ha principalmente due fini: in primis, si vuole, ovviamente, tutelare il
giugno 23rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Con la modernizzazione dell’avvocatura, che tende sempre più ad avvicinarsi ad una sorta di attività imprenditoriale, il ruolo della pubblicità
gennaio 13th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Novità in casa Facebook: con l’inizio del 2017 sbarca sul social più famoso del mondo una nuova funzionalità, quella del
dicembre 31st, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Si tratta di una moneta completamente digitale e anonima, che si basa sull’idea di moneta elettronica: è il “Bitcoin”, creata