p2p next logoL’Unione Europea ha finanziato con 15 milioni di euro un imponente progetto che dovrebbe tracciare la strada per un "nuovo" peer to peer. Come?

Il progetto finanziato è un "Integrated Project" (IP): con questa denominazione vengono indicati i progetti più importanti e costosi, che coinvolgono generalmente numerosi partner.

Il progetto in questione, in particolare, durerà quattro anni ed è finalizzato alla creazione di una piattaforma di P2P per la distribuzione di programmi televisivi e radiofonici, film, musica, suonerie, videogiochi e applicazioni di vario genere. Essa sarà sviluppata da un consorzio formato da partner sia commerciali che accademici; fra essi abbiamo la BBC, l’Università di Roma "Sapienza", la Pioneer e la STMicroelectronics.

Secondo i propositori del progetto, l’attuale infrastruttura di Internet non è adatta alla trasmissione simultanea di eventi in diretta verso milioni di utenti. Ciò è dovuto al fatto che un flusso dedicato di dati deve essere inviato ad ogni singola macchina; considerando che gli utenti potenziali potrebbero essere addirittura milioni, la Rete potrebbe essere congestionata.

Il multicasting è stato visto come una soluzione; in tal caso, il flusso di dati viene inviato a molti server locali che poi lo trasmettono ad altri utenti. Tuttavia, molti router IP utilizzati in Internet non lo supportano e sembra che i provider non abbiano incentivi nel supportarlo attivamente. Inoltre, l’approccio verso i contenuti è sempre meno "passivo" e sempre più "attivo"; il broadcasting televisivo appare sempr meno attuale e i nuovi media (non solo i personal computer, ma ad esempio anche i telefoni cellulari) stanno rosicchiando considerevoli quote di mercato.

Il progetto "P2P-Next", dunque, è basato sul concetto che mediante le tecnologie di peer to peer sia possibile risolvere tali problematiche, poiché esse potrebbero consentire un efficiente ed economico servizio di trasmissione dei contenuti, sia creati da professionisti che da normali utenti. Sarà, pertanto, sviluppata una piattaforma modulare di P2P per adattarsi alle diverse esigenze dei suoi utilizzatori e dei suoi fruitori: P2P-Next dovrebbe diventare un network che è, allo stesso tempo, on-demand, social e personalizzato.

Ciò dovrebbe, inoltre, consentire di "ripulire" la fama di tali tecnologie, che vengono spesso erroneamente ricollegate unicamente alla violazione delle norme sul diritto d’autore. In realtà, già i network attuali consentono a chiunque di poter usufruire di sistemi perfettamente legali, efficienti ed economici per distribuire propri contenuti: molti software, infatti, sono distribuiti anche mediante le reti BitTorrent ed eDonkey.

Chiaramente, se tale piattaforma dovesse avere successo, sarebbe un’ulteriore spinta per diversi provider a cessare la loro discutibile (e probabilmente illegittima) pratica del traffic shaping, ossia del controllo della tipologia del traffico dei propri utenti finalizzata alla riduzione "al volo" della banda loro "concessa".

Ultimi aggiornamenti

web social network
Il Boom dei Social Network nel 2023 Negli ultimi anni, il fenomeno dei social network ha raggiunto proporzioni globali straordinarie, con oltre 40 milioni di italiani attivi sui social media secondo uno studio del 2023 condotto da We Are Social e Hootsuite. Questo ha portato alla […]
registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.