Le sanzioni per violazione della normativa sui cookie utilizzati nei siti web possono essere anche elevate, soprattutto ove rapportate a siti web ed attività commerciali (e non) di modeste dimensioni. Difatti, se consideriamo il loro ammontare (di seguito indicato), le sanzioni eventualmente irrogate per violazione della cookie law a siti web di grandi dimensioni, come quelli delle più grandi aziende di e-commerce, potrebbero non essere sufficienti qualora i numeri delle aziende medesime dovessere essere così importanti da privare la normativa di un forte effetto di deterrenza.

Ciò non è, ovviamente, da imputarsi al Garante privacy e al suo provvedimento dell’8 maggio 2014 (Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”), che è stato emanato nell’ambito di quanto prescritto dalla normativa vigente (sempre più bisognosa di riforma, a dire il vero).

In caso di violazione, troveranno applicazione talune norme sanzionatorie di cui al Codice della privacy (Codice in materia di protezione dei dati personali, d.gls. 196/2003 ), che il Garante ha già individuato ed evidenziato nel suo provvedimento dell’8 maggio 2014.

Il termine entro cui adeguarsi è stato fissato al 2 giugno 2015.

In particolare, le fattispecie che si realizzano in ipotesi di violazione degli obblighi previsti dalla cookie law, possono così riassumersi:

  • omessa informativa o informativa inidonea (è inidonea quella informativa che non presenti gli elementi di cui all’art. 13 del Codice e/o quelli indicati nel provvedimento del Garante sui cookie); la sanzione amministrativa consiste nel pagamento di una somma da 6.000,- a 36.000,- euro (art. 161 d.lgs. 196/2003);
  • installazione di cookie sui terminali degli utenti senza il loro preventivo consenso; la sanzione amministrativa consiste nel pagamento di una somma da 10.000,- a 120.000,- euro (art. 162, comma 2-bis, d.lgs. 196/2003);
  • omessa o incompleta notificazione al Garante (qualora essa sia dovuta per la presenza di cookie di profilazione persistenti, come più ampiamente spiegato nel relativo paragrafo); la sanzione amministrativa consiste nel pagamento di una somma da 20.000, a 120.000,- euro (artt. 37, comma 1, lett. d), e 163 d.lgs. 196/2003).

***

Per assistenza e consulenza legale in materia di adeguamento dei siti web alla cookie law è possibile rivolgersi allo Studio Legale Associato Fioriglio-Croari.

Ultimi aggiornamenti

furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]
controlli presenza rilevamento impronta dipendenti
Con provvedimento n. 369 del 10 novembre 2022 il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato nei confronti di una società sportiva dilettantistica, chiarendo quali devono essere i requisiti indispensabili perché il datore di lavoro possa utilizzare un sistema di rilevazione delle impronte […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.