apple ipodUna nuova class action è stata intrapresa in California: oggetto del contendere è il monopolio di fatto della Apple nel settore della musica digitale. L’accusa è giustificata?

Secondo essa, la condotta della Apple sarebbe illecita poiché forzerebbe l’accoppiata iPod e iTunes Music Store fornendo la musica nel formato proprietario AAC protetto mediante la tecnologia Fairplay. In tal modo, gli acquirenti dell’iPod devono acquistare necessariamente i brani su iTunes, se vogliono usufrurire di brani protetti (ovviamente se non disponibili in altri formati), mentre chi vuole acquistare sul negozio iTunes è portato ad acquistare un iPod se vuole poi ascoltare i brani legittimamente acquistati su un lettore musicale portatile.

Inoltre, la Apple è accusata di non supportare deliberatamente i formati concorrenti, e in particolare al Windows Media Audio (WMA), perché non sbloccherebbe il supporto ad esso nei firmware dei vari iPod, nonostante esso sarebbe supportato nativamente dal chipset delle varie versioni del lettore musicale prodotto dalla casa della mela morsicata.

Vedremo cosa decideranno i giudici californiani; quanto affermato nella class action non sembra, però, giustificabile e le scelte operate dalla Apple sembrano rientrare in quella sfera di scelte non sindacabili che ciascuna azienda può porre in essere per conservare ed espandere la propria quota di mercato.

Fonte: Appleinsider.

Ultimi aggiornamenti

furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]
controlli presenza rilevamento impronta dipendenti
Con provvedimento n. 369 del 10 novembre 2022 il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato nei confronti di una società sportiva dilettantistica, chiarendo quali devono essere i requisiti indispensabili perché il datore di lavoro possa utilizzare un sistema di rilevazione delle impronte […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.