
Il nome a dominio (in inglese domain name) è sempre più importante per molte aziende e, nel nostro ordinamento, trova espressa tutela, fra l’altro, nel Codice della proprietà industriale.
Si moltiplicano, però, i casi di cybersquatting: con tale termine si indica il fenomeno di acquisizione della titolarità di nomi a dominio corrispondenti a nomi generici, marchi altrui o nomi di persona al fine di rivenderli o trarne comunque profitto.
Nel 2007, l’Arbitration and Mediation Center della World Intellectual Property Organization ha ricevuto 2.156 reclami relativi a casi di cybersquatting o domain grabbing: tale numero rappresenta un aumento del 18% rispetto al 2006 e del 48% rispetto al 2005. Ecco la tabella:
Anno | Numero di casi |
1999 | 1 |
2000 | 1857 |
2001 | 1557 |
2002 | 1207 |
2003 | 1100 |
2004 | 1176 |
2005 | 1456 |
2006 | 1824 |
2007 | 2156 |
Dal lancio della procedura di risoluzione alternativa delle controversie (Uniform Domain Name Dispute Resolution Policy (UDRP)) sono stati inoltrati 12.334 reclami, relativi a 22.301 nomi a dominio e provenienti da 96 nazioni diverse (72 nel 2000).
Numero di attori (su base geografica)
Nazione
|
Numero di casi
|
Percentuale
|
Stati Uniti
|
5741
|
44.97%
|
Francia |
1308
|
10.25%
|
Regno Unito – EIRE
|
969
|
7.59%
|
Germania
|
718
|
5.62%
|
Svizzera
|
641
|
5.02%
|
Spagna
|
587
|
4.60%
|
Italia
|
399
|
3.13%
|
Canada
|
248
|
1.94%
|
Australia
|
224
|
1.75%
|
Paesi Bassi
|
216
|
1.69%
|
Svezia
|
174
|
1.36%
|
Giappone
|
153
|
1.20%
|
India
|
127
|
0.99%
|
Danimarca
|
104
|
0.81%
|
Brasile
|
102
|
0.80%
|
Numero di convenuti (su base geografica)
Country
|
Number of
Cases |
Percentage
of Cases |
Stati Uniti
|
5125
|
40.15%
|
Regno Unito – EIRE
|
1089
|
8.53%
|
Cina
|
640
|
5.01%
|
Canada
|
616
|
4.83%
|
Spagna
|
582
|
4.56%
|
Corea
|
553
|
4.33%
|
Francia
|
382
|
2.99%
|
Australia
|
300
|
2.35%
|
Italia
|
199
|
1.56%
|
Svizzera
|
179
|
1.40%
|
Russia
|
175
|
1.37%
|
Germania
|
171
|
1.34%
|
Paesi Bassi
|
160
|
1.25%
|
India
|
155
|
1.21%
|
Bahamas
|
147
|
1.15%
|
Nell’85% dei casi è stato ordinato il trasferimento del dominio in favore della parte attrice, mentre il 15% dei reclami ha avuto esito positivo per la parte convenuta.