FacebookIn Marocco un ingegnere è stato condannato a 3 anni di reclusione con l’accusa di aver commesso un "furto di identità" utilizzando Facebook. Vediamo perché.

Fouad Mourtada, questo il nome del condannato, è stato arrestato il 5 febbraio con l’accusa di aver "rubato" l’identità del principe Moulay Rachid, fratello più giovane del Re Mohammed VI. Ciò mediante la creazione di un profilo fittizio sul noto sito Facebook.

L’accusa ha chiesto una condanna esemplare: e sembra che il Tribunale di Casablanca abbia acconsentito, poiché alla condanna di 3 anni di reclusione si è accompagnata, inoltre, una multa di circa 1.000 euro, che ovviamente sono ben poca cosa rispetto alla privazione della libertà per un tempo non indifferente.

Ora la famiglia dell’ing. Mourtada chiede clemenza nei suoi confronti: è stata infatti inviata una lettera al principe "offeso" e la battaglia si sposta anche sul web, mediante la creazione di un apposito sito. Oltretutto, il condannato ha affermato di aver subito un arresto molto violento: sarebbe stato bendato e percosso sino a perdere conoscenza.

Chiaramente nulla può giustificare simili atti di violenza (se effettivamente commessi) e la pena è probabilmente esagerata. Bisogna stare, comunque, bene attenti sul web: la realtà "virtuale" è sempre parte del mondo "reale", e le regole giuridiche si applicano in entrambi.

 

 

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.