libertà di pensiero online

Il codice dell’amministrazione digitale ha introdotto per le PA l’obbligo di dotarsi di un Responsabile per la Transizione Digitale (RTD).
Insieme all’obbligo di avere la figura del DPO (Data Protection Officer) molte amministrazioni si sono trovate, con competenze e risorse invariate, a dover fare i conti con tutta una serie di nuovi obblighi e adempimenti, in materie peraltro talvolta molto ostiche.
Con la presente mail vorremo invitare il vostro Ordine per un webinar gratuito utile a fornire alcune indicazioni operative su cosa fare per ottemperare agli obblighi di legge.

Non conosci il ruolo di queste figure?
Hai bisogno di una guida per poter essere a norma?
Chi può ricoprire queste cariche?
Quali rischi si corrono non dotandosi di queste figure?

Abbiamo organizzato un webinar: “Obblighi per gli OPI: nomina RTD e DPO“, con l’Avv. Giuseppe Croari, esperto di informatica e nuove tecnologie.

Non ti preoccupare se hai perso l’evento, compila il form sottostante e ti manderemo la replica del webinar via mail:

Indicare il titolo del/dei webinar che si vogliono ricevere via mail

Insieme all’Avv. Giuseppe Croari vedremo:
– chi sono e cosa fanno il responsabile per la transizione digitale (RTD) e il Data Protection Officer (DPO);
– cosa bisogna sapere per mettersi a norma;
– gestire le responsabilità ed evitare sanzioni;
– a chi si possono affidare gli incarichi.

Potremo inoltre fornirti un’offerta specifica nel caso volessi formare un RTD, oppure avessi bisogno di nominare o cambiare un DPO.

 

avvocato giuseppe croari bologna privacy

 

Ultimi aggiornamenti

lead generation legale trucchi marketing clienti
La digitalizzazione dei processi aziendali ha portato a una progressiva introduzione di strumenti di intelligenza artificiale (IA) anche nell’ambito del diritto del lavoro. Tra le applicazioni più discusse vi è l’impiego di sistemi automatizzati per il monitoraggio dell’attività dei lavoratori. Tali strumenti, se da un lato […]
La fruizione illecita di contenuti audiovisivi online continua a rappresentare una minaccia strutturale per l’intero settore dell’intrattenimento digitale. I danni stimati superano i 300 milioni di euro all’anno solo nel comparto sportivo, con un impatto significativo soprattutto per eventi trasmessi in diretta. Per rispondere a questa […]
La fruizione illecita di contenuti audiovisivi online continua a rappresentare una sfida rilevante per l’intera industria dell’intrattenimento digitale. I danni, che si traducono in centinaia di milioni di euro ogni anno (oltre 300 solo nel comparto calcistico), hanno spinto il legislatore ad adottare misure sempre più […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.