marchio_digitaleIl marchio identifica i prodotti di una determinata impresa, creando un legame molto stretto: si pensi che fino a pochi anni fa era vietato cedere il marchio senza l’azienda o un ramo di essa. Ora questo divieto è venuto meno, dando la facoltà di vendere il marchio indipendentemente dall’azienda: il marchio, però, può essere concesso in licenza, con apposito contratto (contratto di licensing o di licenza).

 


Com’è noto, con la registrazione, il titolare del marchio acquista il diritto al suo utilizzo esclusivo, impedendo ad altri di servirsene; il titolare può comunque decidere di autorizzare un terzo ad utilizzare il suo marchio, concedendolo in licenza. Il primo soggetto è detto licenziante, il secondo licenziatario. Il licenziante rimane l’unico titolare della registrazione del marchio, quindi il proprietario dello stesso. La durata del contratto di licenza può essere scelta dalle parti. Il licenziante corrisponde al licenziatario come corrispettivo una percentuale delle somme ricavate dalla vendita dei prodotti coperti dal contratto di licenza.

La licenza di marchio può essere totale (cioè riguardare tutti i prodotti per i quali il marchio è stato registrato) o parziale (solo alcuni prodotti identificati con quel marchio); relativa all’intero territorio o solo di alcune zone; infine esclusiva (un solo licenziatario potrà usare il marchio per quei prodotti in un dato territorio) o non esclusiva (il medesimo marchio viene utilizzato da più licenziatari, anche per lo stesso prodotto e nel medesimo territorio).
Al fine di tutelare i consumatori, la legge impone che dal trasferimento e dalla licenza di marchio non derivi inganno nei caratteri dei prodotti o servizi essenziali nell’apprezzamento del pubblico.

Il licenziante ha un potere di controllo abbastanza ampio, anche in ordine al mantenimento degli standard qualitativi. Per evitare che l’attività del licenziatario danneggi il valore del marchio, il licenziante ha diverse facoltà, come quelle di controllare: la qualità utilizzata all’interno del ciclo produttivo; le modalità di utilizzo del marchio; i prezzi, la distribuzione e la pubblicità. Il licenziatario, inoltre, ha il dovere di seguire le direttive impartitegli in attuazione di un progetto creativo unitario.

marchio_registrato

Ultimi aggiornamenti

lead generation marketing webinar
Utilizzare uno strumento apposito (mailchimp, mailapp, sendinblue, ecc…) o i social network per creare delle campagne marketing non è sufficiente per fare lead generation: bisogna prevedere anche una strategia di trattamento dei dati personali prima e dopo tali attività per poter aumentare il bacino di contatti […]
controlli difensivi privacy dipendenti
Qual è il giusto compromesso tra la tutela aziendale e la privacy dei dipendenti? La necessità di tutelare gli interessi aziendali, perseguita attraverso i controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro sui dati personali presenti all’interno degli strumenti digitali messi a disposizione del lavoratore, potrebbe confliggere […]
contratti crisi energetica fornitori bollette
Hai copiato i termini e condizioni eCommerce da un altro sito? Stai usando un contratto standard che ti ha proposto la tua web agency? Peccato, perché stai perdendo una grossa opportunità per distinguerti dai competitor e vendere di più. Il contratto è un vero strumento di […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.