Garante privacyUn consigliere comunale ha inserito sul suo sito web la lista nominativa degli alunni delle scuole medie inferiori, secondarie e superiori che hanno ottenuto il contributo per l’acquisto dei libri di testo. Il Garante privacy è intervenuto.

Su segnalazione del Comune di Palau, il Garante per la protezione dei dati personali ha bloccato il trattamento dei dati personali relativi alla lista con i nomi degli alunni delle scuole medie inferiori, secondarie e superiori che hanno ottenuto il contributo per l’acquisto dei libri di testo apparsa sul sito web del capogruppo consiliare di minoranza.

Le informazioni personali pubblicate erano numerose: i dati identificativi di alunni e genitori, l’ammontare del contributo economico erogato e in alcuni casi perfino le coordinate del conto corrente bancario.

Il Comune, che aveva segnalato all’Authority la diffusione dei dati, aveva precisato di non averne dato pubblicità per evitare che i dati personali di natura economica divenissero facilmente di dominio pubblico.

Gli elenchi, infatti, non erano stati affissi né all’albo pretorio, né erano stati pubblicati sul sito istituzionale perché secondo l’amministrazione comunale la loro diffusione poteva creare imbarazzo o disagio agli interessati, che appartengono a fasce deboli della popolazione, ed esporli a conseguenze indesiderate.

Le informazioni erano comunque accessibili su richiesta. Una copia degli elenchi era stata consegnata anche al capogruppo di minoranza in ragione del suo mandato politico, il quale ha deciso invece di pubblicarla sul suo sito.

Il trattamento dei dati contenuti negli atti dell’amministrazione comunale può essere effettuato dai consiglieri in ragione del loro mandato, ma sempre nel rispetto del diritto alla riservatezza degli interessati.

La pubblicazione su Internet di queste informazioni personali, rese in questo modo immediatamente accessibili a tutti attraverso una semplice ricerca per nome, è risultata invece illecita, in particolare perché eccessiva rispetto alle finalità per le quali le informazioni erano state raccolte.

Il Garante ha quindi, disposto in via d’urgenza il blocco dei dati diffusi dal sito in attesa di ulteriori accertamenti. Il consigliere, nel frattempo, dovrà limitarsi a conservare i dati senza poter compiere nessun’altra operazione di trattamento.

Fonte: Garante per la protezione dei dati personali.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.