insicurezza informaticaContinuano le segnalazioni di casi di phishing. Ecco la "quarta puntata", relativa ad altre due email truffa finalizzate a verificare la funzionalità di indirizzi email.

Ecco le segnalazioni di due casi di phishing per aiutare chi dovesse avere dubbi sulla veridicità dei contenuti di email "sospette".

Ripetiamo il consiglio fornito più volte: diffidare di simili email o comunicazioni e non cliccare mai sui collegamenti presenti in esse! Nessun istituto bancario (o simile, come le Poste Italiane) e nessun gestore di aste on line, del resto, chiederà mai ai propri utenti nome utente e password.

Nei casi di specie, il fine dei phisher è verificare che gli indirizzi email presi di mira siano effettivamente utilizzati, così – presumibilmente – da poterli "sommergere" di spam.

Ecco i testi delle due email che sono state inviate di recente (in caso di ricezione il consiglio è di cancellarle immediatamente!):

1) Gmail Team.

Indirizzo email visualizzato: chiusura.account@gmail.com. Oggetto del messaggio: URGENTE – Il vostro conto Gmail sara chiuso.

Caro cliente Gmail,

URGENTE – Il vostro account gmail sarà chiuso nel massimo 3 giorni, per la manutenzione dell’sistema. Se desiderate continuare usare il vostro account gmail, la preghiamo di andare a :

Conferma Gmail

Riguardi migliori,

Gmail Team

2) Carlo Montorsini – Internet Verify Center.

Indirizzo email visualizzato: carlo.montorsini at hotmail.com. Oggetto del messaggio: ACCERTAMENTI

Subject: ACCERTAMENTI.

Gentile Cliente, stiamo eseguendo i dovuti accertamenti sul suo sistema informatico, il suo indirizzo email ci è stato segnalato da terzi come fruitore di materiale scaricato illegalmente dalla rete. La sua posta elettronica è sotto controllo già da 10gg, la preghiamo pertanto di voler verificare se il suo nominativo compare nella lista degli indagati Marzo 2008 onde dichiarare la sua estraneità alla detenzione di materiale indebitaménte contraffatto.

Certi di una sua volontaria collaborazione porgiamo

Distinti Saluti

Carlo Montorsini – Assessments Director
Internet VerifyCenter s.p.a 2002-2008

Ultimi aggiornamenti

lead generation marketing webinar
Utilizzare uno strumento apposito (mailchimp, mailapp, sendinblue, ecc…) o i social network per creare delle campagne marketing non è sufficiente per fare lead generation: bisogna prevedere anche una strategia di trattamento dei dati personali prima e dopo tali attività per poter aumentare il bacino di contatti […]
controlli difensivi privacy dipendenti
Qual è il giusto compromesso tra la tutela aziendale e la privacy dei dipendenti? La necessità di tutelare gli interessi aziendali, perseguita attraverso i controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro sui dati personali presenti all’interno degli strumenti digitali messi a disposizione del lavoratore, potrebbe confliggere […]
contratti crisi energetica fornitori bollette
Hai copiato i termini e condizioni eCommerce da un altro sito? Stai usando un contratto standard che ti ha proposto la tua web agency? Peccato, perché stai perdendo una grossa opportunità per distinguerti dai competitor e vendere di più. Il contratto è un vero strumento di […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.