furto dati aziendali data breach

Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali

La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo.
Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, come ci si comporta quando si subisce un data breach?

La gestione degli episodi di data breach è regolata ed esplicitata dal GDPR, che si occupa di indicare gli step da seguire nel caso in cui si verifichi una qualche violazione di sicurezza dei dati personali.

I responsabili del trattamento, qualora fossero a conoscenza di una violazione, dovranno prontamente informare il titolare, che rimane comunque il soggetto che eventualmente dovrà interfacciarsi con le autorità e/o con gli interessati.

È importante, poi, sottolineare che, nel caso in cui vi fossero le condizioni e i presupposti per la notifica e la comunicazione del data breach, qualora il titolare non assolva tale obbligo, sono previste dal GDPR sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 20.000.000 € o al 4% del fatturato globale annuo.

L’appropriazione illecita di queste informazioni (che siano dati riservati, liste di clienti, conversazioni, email ecc.) rappresenta chiaramente una violazione dei dati , ogni imprenditore può, e dovrebbe assolutamente, prendere precauzioni che permettano di tutelare se stesso e la propria attività, non solo dal punto di vista informatico, ma anche giuridico.

Il primo accorgimento da adottare è la formazione propria e del personale della propria azienda. Più spesso di quanto si possa immaginare, i data breach avvengono proprio a causa di un errore umano dovuto alla poca familiarità che le persone hanno su questi temi.

È chiaro, quindi, che la competenza nel settore sia l’elemento chiave per scegliere i modi e gli strumenti idonei per difendere e per gestire un’eventuale violazione già subita.

Proprio per questo abbiamo organizzato il webinar: ”Cosa fare in caso di Data Breach?“ per aiutare e formare le imprese su questo tema molto delicato e spesso sottovalutato; sarà con noi l’Avv. Giuseppe Croari, esperto di diritto dell’informatica e nuove tecnologie.

Si terrà martedì 9 Maggio alle ore 11, seminario gratuito – posti limitati!

ISCRIVITI QUI!

furto dati aziendali data breach

Ultimi aggiornamenti

lead generation legale trucchi marketing clienti
La digitalizzazione dei processi aziendali ha portato a una progressiva introduzione di strumenti di intelligenza artificiale (IA) anche nell’ambito del diritto del lavoro. Tra le applicazioni più discusse vi è l’impiego di sistemi automatizzati per il monitoraggio dell’attività dei lavoratori. Tali strumenti, se da un lato […]
La fruizione illecita di contenuti audiovisivi online continua a rappresentare una minaccia strutturale per l’intero settore dell’intrattenimento digitale. I danni stimati superano i 300 milioni di euro all’anno solo nel comparto sportivo, con un impatto significativo soprattutto per eventi trasmessi in diretta. Per rispondere a questa […]
La fruizione illecita di contenuti audiovisivi online continua a rappresentare una sfida rilevante per l’intera industria dell’intrattenimento digitale. I danni, che si traducono in centinaia di milioni di euro ogni anno (oltre 300 solo nel comparto calcistico), hanno spinto il legislatore ad adottare misure sempre più […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.