lead generation marketing webinar

Utilizzare uno strumento apposito (mailchimp, mailapp, sendinblue, ecc…) o i social network per creare delle campagne marketing non è sufficiente per fare lead generation: bisogna prevedere anche una strategia di trattamento dei dati personali prima e dopo tali attività per poter aumentare il bacino di contatti ed essere a norma.

  • Vuoi creare una newsletter evitando le multe?
  • Hai un database pieno zeppo di vecchi contatti raccolti durante gli eventi e non sai come utilizzarli a norma?
  • Vuoi iniziare una campagna di lead generation e ti chiedi come puoi trattare i dati rispettando il GDPR?

Ci sono problemi di privacy con la Lead Generation?

Qui vi è il maggior punto di frizione con la normativa in tema di Privacy. Le modalità di contatto possono essere le più disparate: iscrizione ad una newsletter, disponibilità a ricevere notifiche per aggiornamenti, compilazione di form, ecc. Tutte queste attività pongono in essere un trattamento di dati personali ai sensi della normativa europea, in particolare dell’ormai noto GDPR (General Data Protection Regulation).

Per un esaustivo approfondimento, si consiglia la nostra Guida al GDPR.

Perché queste operazioni di trattamento di dati siano lecite, devono rispettare determinati principi: tra questi, il requisito del consenso dell’interessato a ricevere comunicazioni. Secondo l’art. 7 del GDPR, il consenso dev’essere liberospecificoinequivocabileinformatoverificabilerevocabile.  Una volta acquisito lo specifico consenso all’invio di comunicazioni promozionali e materiale pubblicitario tramite sistemi automatizzati (cd. opt-in), sarà possibile mandare le comunicazioni.

Allo stesso tempo il GDPR ci dice che un trattamento si può fare senza consenso sulla base del legittimo interesse del titolare, può quindi essere considerato legittimo interesse trattare dati personali per finalità di marketing diretto, ma tutto questo deve essere fatto scrupolosamente.

Ma non ti preoccupare, tutto questo lo vedremo durante il webinar “Lead Generation: generare clienti con il GDPR”.

Insieme all’Avv. Giuseppe Croari vedremo inoltre:

  • Come creare una campagna a norma di legge
  • Come trattare i dati evitando multe
  • Come gestire i dati raccolti durante le fiere e gli eventi
  • Gestire (e includere nella comunicazione) i prospect interessati ai nostri prodotti
  • Inviare comunicazioni a coloro che non hanno dato il consenso

Ti aspettiamo al Webinar il giorno Mercoledì 5 Aprile alle ore 11:00
(Seminario gratuito – posti limitati!)

ISCRIVITI QUI!

lead generation gdpr

Ultimi aggiornamenti

lead generation marketing webinar
Utilizzare uno strumento apposito (mailchimp, mailapp, sendinblue, ecc…) o i social network per creare delle campagne marketing non è sufficiente per fare lead generation: bisogna prevedere anche una strategia di trattamento dei dati personali prima e dopo tali attività per poter aumentare il bacino di contatti […]
controlli difensivi privacy dipendenti
Qual è il giusto compromesso tra la tutela aziendale e la privacy dei dipendenti? La necessità di tutelare gli interessi aziendali, perseguita attraverso i controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro sui dati personali presenti all’interno degli strumenti digitali messi a disposizione del lavoratore, potrebbe confliggere […]
contratti crisi energetica fornitori bollette
Hai copiato i termini e condizioni eCommerce da un altro sito? Stai usando un contratto standard che ti ha proposto la tua web agency? Peccato, perché stai perdendo una grossa opportunità per distinguerti dai competitor e vendere di più. Il contratto è un vero strumento di […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.