Prevenire furto, manomissione e cancellazione di dati

Sempre più aziende si ritrovano a fronteggiare problematiche causate da comportamenti illeciti di dipendenti infedeli o fornitori che svolgono attività di concorrenza sleale; uno dei casi più frequenti riguarda il furto dei dati aziendali (che sia da un CRM o qualsiasi altro strumento informatico), arrecando all’azienda diversi danni, quali:

  • Danni economici
  • Danni alla reputazione del brand (basti pensare alla divulgazione di dati riservati dei clienti)
  • Divulgazione di know-how e segreti commerciali
  • Problemi di business continuity
  • Divulgazione di info utili alla concorrenza

Le motivazioni che possano spingere il dipendente (o ex dipendente) a questo tipo di atti illeciti sono molteplici: come l’aver cambiato azienda, volersi mettere in proprio oppure ottenere denaro da individui esterni all’azienda.

L’appropriazione illecita di queste informazioni (che siano dati riservati, liste di clienti, conversazioni, email ecc.) rappresenta chiaramente una violazione dei dati , ogni imprenditore può, e dovrebbe assolutamente, prendere precauzioni che permettano di tutelare se stesso e la propria attività, non solo dal punto di vista informatico, ma anche giuridico.

Gli stessi tipi di danni possono essere provocati anche da data breach, errori involontari interni all’azienda (o del gestionale/CRM) e azioni di concorrenza sleale da parte dei fornitori; anche per questi avvenimenti esistono una serie di accorgimenti ed attività che bisogna attuare.

Abbiamo organizzato un webinar: ” CRM e DATI: Tutela da dipendenti infedeli, errori involontari e data breach“, con l’Avv. Giuseppe Croari, esperto di diritto dell’informatica e nuove tecnologie.

Non ti preoccupare se hai perso l’evento, compila il form sottostante e ti manderemo la replica del webinar via mail:

Indicare il titolo del/dei webinar che si vogliono ricevere via mail

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.